
OFF SET: la fusione creativa che rivoluziona la moda indipendente
Share
OFF SET: la fusione creativa che rivoluziona la moda indipendente
OFF SET non è una semplice collaborazione, ma un vero e proprio incontro creativo che unisce tre brand indipendenti – Moodulare, TTELL e Stranger Studios – in un progetto capace di trasformare moda e design in un’esperienza unica. Non si tratta della somma di singoli elementi, ma di una fusione di estetiche, storie e linguaggi che riescono a sorprendere e generare nuove possibilità.
Un’unione di valori e immaginari
I tre brand condividono una forte identità, la produzione Made in Italy e un approccio sostenibile all’intera filiera. È proprio da questi valori comuni che nasce l’idea di OFF SET: non solo collaborare, ma fondere mondi creativi apparentemente diversi, creando outfit che esaltano ogni singolo capo attraverso il dialogo con gli altri. Le differenze non diventano un limite, ma un motore capace di generare un’energia superiore alla somma delle parti.
Equilibrio e riconoscibilità
Durante lo shooting e la costruzione degli outfit, l’obiettivo è stato chiaro: bilanciare le tre identità senza che nessuna perdesse riconoscibilità. Ogni look è stato studiato come un punto d’incontro, un racconto visivo condiviso in cui nessun brand prevale ma tutti si amplificano a vicenda.
Il debutto a Firenze
La prima data di OFF SET si è svolta il 14 giugno 2025 a Firenze, ottenendo un riscontro entusiasmante. Il successo è nato dalla capacità di offrire al pubblico non solo capi, ma un’esperienza immersiva in cui le tre visioni si sono fuse senza perdere forza. Firenze, con il suo tessuto urbano ricco di storia e creatività, si è rivelata il cuore perfetto per un progetto che mette in dialogo estetiche e identità differenti, offrendo un contesto intimo e autentico.
Outfit come racconto e design stratificato
In OFF SET ogni outfit diventa una storia. I capi di Moodulare, TTELL e Stranger Studios, pur mantenendo la propria anima, trovano armonia tra loro dando vita a combinazioni inedite. Questa stratificazione non è solo stilistica, ma narrativa: ogni scatto e ogni look raccontano un percorso in cui estetiche diverse si incontrano, si potenziano e creano un linguaggio visivo unico.
Thea Ferrari: il volto perfetto
A interpretare questa fusione è stata la modella Thea Ferrari, scelta per la sua versatilità e la capacità di sperimentare senza mai perdere autenticità. La sua presenza ha dato forza e coerenza al racconto visivo, incarnando alla perfezione lo spirito dinamico e coraggioso di OFF SET.
Un evento immersivo
OFF SET è stato progettato come un’esperienza a 360°. Shooting live, street style, possibilità di incontrare direttamente i brand e persino acquistare i capi in tempo reale hanno reso l’evento un format innovativo e coinvolgente. L’allestimento, curato nei dettagli, ha trasformato la presentazione dei capi in un percorso narrativo capace di catturare e sorprendere.
I tre brand protagonisti
- Moodulare: innovazione brevettata e artigianalità Made in Italy. La linea Moody incarna comfort, eleganza e versatilità, con capi esclusivi e trasformabili.
- TTELL: un club immaginario che abbraccia diversità, dinamismo e consapevolezza, indagando la materia e la sua evoluzione nel tempo.
- Stranger Studios: luxury streetwear Made in Italy per chi si è sempre sentito outsider. Ogni capo è una dichiarazione: ora non sei più solo.
Tre anime forti, che insieme trovano un equilibrio inaspettato.
La sfida della pluralità
La parte più complessa è stata valorizzare identità così definite senza che una oscurasse l’altra. Attraverso ascolto, confronto e coraggio, OFF SET ha dimostrato che le differenze non sono un ostacolo, ma una risorsa preziosa per generare nuove visioni.
Il futuro di OFF SET
Il progetto non si ferma alla prima data. L’idea è trasformare OFF SET in un format itinerante capace di raccontare la moda indipendente anche oltre i confini italiani. Ogni tappa sarà occasione di incontro e sfida creativa, coinvolgendo nuovi brand, designer e modelli pronti a uscire dalla comfort zone e mettersi in gioco.
Un insegnamento condiviso
Lavorare a OFF SET ha insegnato ai creativi coinvolti che la diversità non è un limite, ma un motore potente di innovazione. In un settore spesso individualista come la moda, questo progetto ha dimostrato che visioni differenti non solo possono convivere, ma anche amplificarsi a vicenda, generando un linguaggio comune unico e sorprendente.
OFF SET è più di un evento: è un manifesto della moda indipendente, della contaminazione creativa e dell’incontro tra differenze che diventano possibilità.